Voglio condividere con te la mia passione per l’astrofotografia unita al mio lato comodo e pigro. Sì, lo so, può sembrare una combinazione strana, ma credimi, è possibile.
Amo guardare le stelle e scattare foto dell’universo, ma non mi piace l’idea di trascorrere ore al freddo, con le mani congelate e un occhio incollato all’oculare. Non suono molto romantico, lo so, ma a 50 anni penso di potermi permettere un po’ di comfort. Così ho fatto la mia ricerca e mi sono attrezzato con l’ultima tecnologia per poter godere dell’astrofotografia dal calore del mio salotto. Ho investito in un telescopio computerizzato, che mi permetta di puntare automaticamente verso qualsiasi oggetto celeste senza dover passare ore a cercarlo manualmente. Che non mi faccia impazire con l’allineamento della Polare. Oppure semplicemente con l’inseguimento. Inoltre, ho preso una camera dedicata per l’astrofotografia che catturi immagini straordinarie, con la semplice pressione di un pulsante. Il tutto gestito unicamente da un software facile ed intuitivo. Anche dal mio cellulare.
Grazie a questa attrezzatura, posso godere dell’astrofotografia senza uscire dal mio salotto caldo e confortevole. E sai cosa? Non mi sento affatto in colpa per questo! Penso che, a volte, sia importante prendersi un po’ di tempo per se stessi e godere delle cose che ci piacciono nel comfort della nostra casa. Magari sorseggiando qualche cosa.
Inoltre, anche come neofita, puoi ottenere ottimi risultati in astrofotografia. Con la tecnologia moderna e l’attrezzatura giusta, puoi scattare foto straordinarie dello spazio. Le nuove tecnologie ci permettono di ottenere ottimi risultati in pochi semplici passi, senza per questo aver la pretesa di confrontarci con chi di questa passione ne fa un arte.
In sintesi, se sei un appassionato di astrofotografia, un neofita e anche un po’ pigro come me, non devi sentirti in colpa. Seguimi e qui condividerò i miei risultati, da neofita comodamente sul divano, condividendo il metodo.