Nebulosa Rosetta

La Nebulosa Rosetta è una delle regioni più affascinanti e misteriose della Via Lattea. Si trova a circa 4.000 anni luce dalla Terra e si estende per oltre 50 anni luce.

Si distingue per la sua forma a forma di rosa, che è stata causata dal vento stellare che ha espulso il materiale dalla stella morente al centro della nebulosa. Il gas caldo e la polvere interstellare sono stati condensati in modo da creare schemi intricati di nuvole, spirali e lacune.

La nebulosa rosetta è visibile dall’Italia durante i mesi invernali, da dicembre a febbraio. In questo periodo, la costellazione di Aquila, in cui si trova la nebulosa, è ben visibile nel cielo notturno.

DATI DI SCATTO

Per ottenere questo risultato ho effettuato in totale 40 scatti, ognuno con un’esposizione di 300 secondi. La regolazione del guadagno (gain), impostato su 100. Ho utilizzato un montatura equatoriale HEQ5, che mi ha permesso di seguire il movimento apparente della nebulosa nel cielo notturno. Un sensore a colori sul Rifrattore della Sky Watcher 82 ED ed una seconda fotocamera sul cercatore per una maggiore precisione nell’inquadramento e nel puntamento della nebulosa.

COME?

Ho utilizzato un dispositivo Asiair Plus, che mi ha dato la possibilità di controllare il processo di scatto comodamente da casa, seduto sul mio divano. Asiair è un dispositivo di controllo remoto per telescopi astronomici che permette di gestire la fotografia astronomica da un dispositivo mobile o computer. Puoi per esempio controllare la messa a fuoco, l’esposizione, l’acquisizione di immagini.

#space #star #galaxies #planets #hubble #earth #telescope #universe #milkyway #nasa #galaxy #interstellar #solarsystem #astronomer #planet #constellations #constellation #milkywaygalaxy #asiair